• Telefono

    +41 27 722 22 22

  • Aperto oggi

    08:00 a 12:00
    13:30 a 18:30

  • Indirizzo

    avenue de la Gare 54, 1920 Martigny

Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Vue

Quantità massima raggiunta

icon-error

Questo prodotto non è disponibile

icon-error

Connessione

Iscrizione

* Campi obbligatori

Recupero password

Il riscaldamento globale danneggia la nostra salute

MOLTIPLICARSI DELLE ONDATE DI CALORE

Le ondate di calore sono in aumento, provocando un tasso di mortalità più alto, soprattutto tra le persone che soffrono di malattie respiratorie. Oltre alla disidratazione, i periodi di canicola possono causare diversi disturbi cardiovascolari.

 

INTENSIFICARSI DELLE ALLERGIE E DELL’ASMA

L’aumento delle temperature modifica il ciclo di crescita delle piante e allunga la stagione dell’impollinazione. Inoltre, con la siccità, che è sempre più frequente, le polveri rimangono sospese nell’aria più a lungo. Le persone che soffrono di raffreddore da fieno saranno ancora più infastidite in futuro.

 

NUOVE MALATTIE INFETTIVE

Un clima più caldo, più umido o più secco cambia la distribuzione geografica dei vettori di malattie infettive portatori di agenti patogeni, come le zanzare. È preoccupante perché questi insetti possono trasmettere dei virus, come dengue, chikungunya e Zika.

 

LE ZECCHE GUADAGNANO TERRENO

L’aumento della temperatura permette alle zecche di vivere a maggiori altitudini e di conquistare così nuovi spazi. Tra questi animali, il 20-30% è portatore di vari agenti patogeni per l’essere umano (in particolare la malattia di Lyme).

 

IL RITORNO DI VECCHIE EPIDEMIE

Un ultimo timore concerne il permafrost, che racchiude degli agenti patogeni in grado di vivere in stato latente. Un aumento della temperatura potrebbe risvegliarne alcuni, come il vaiolo.

 

Illustrazione: Freepik

Testo: Planète Santé

Condividi su: